Cookie Consent by Free Privacy Policy website E-3th Evoluzione digitale per il terzo settore
Sviluppo di competenze digitali

Corsi gratuiti rivolti a dipendenti, volontari, collaboratori stabili degli enti no profit

La proposta progettuale, inerente a competenze digitali e di soft/life skills, prevede percorsi di 36 ore con una struttura a catalogo per la personalizzazione dei percorsi grazie anche all'attività di animazione (work cafè territoriali), orientamento, di gruppo e individuale con assessment per l'analisi delle competenze in ingresso.
La proposta progettuale presenta elementi innovativi integrando modalità differenti di erogazione della formazione (in presenza e a distanza) e assicurando un'ampia e consapevole adesione. La partecipazione attiva è garantita dalle varie misure di sostegno (mentoring/coaching individuale, seminari tematici) e dallo sviluppo di una soluzione digitale finalizzata a colmare un deficit comunicativo e digitale evidenziato da dipendenti, volontari e dirigenti che lavorano negli Enti del Terzo Settore e permettendo la libera fruizione delle informazioni e delle novità.
Image
Image
Image
Scopri i percorsi

Tutti i percorsi disponibili

Percorsi formativi

Scopri i percorsi per regione

Come partecipare

Cosa fare per iscriverti

Vieni sul sito web

Scopri nella sezione corsi quello più adatto a te.

Scegli il percorso

Scegli tra i corsi disponibili quello di tuo interesse.

Scegli la città

Identifica la città con i corsi più vicini a te.

Iscriviti online

Completa il form online e iscriviti con pochi click.

Image
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio - Acri), che si muove nell'ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell'automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell'economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L'obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it